Eventi

Sab, 12/10/2024 - Dom, 13/10/2024
CAMPIONATO ZONALE OPTIMIST 2024 - Bando, istruzioni e classifiche
Sab, 14/10/2023
XVIII TROFEO AMMIRAGLIO SICUREZZA - Bando, Istruzioni, classifiche
Mer, 20/09/2023 - Dom, 01/10/2023
ZONALE OPTIMIST- Bando, istruzioni e classifiche
Ven, 08/09/2023 - Dom, 10/09/2023
CAMPIONATO ITALIANO FORMULA WINDSURFING - Bando, Istruzioni. classifiche
Sab, 29/04/2023 - Lun, 01/05/2023
NAZIONALE RS FEVA - Bando, Istruzioni, classifiche


Videogallery

RADUNO IV ZONA FIV E REGATA TECHNO 293
See video
FORMULA WINDSURFING III TAPPA CAMPIONATO ZONALE IV ZONA FIV
See video


Fotogallery

ZONALE OPTIMIST 2022
TRENTENNALE
FESTA DELLA VELA A VINDICIO
CAMPIONATO ZONALE TECHNO 293
I TAPPA CAMPIONATO ZONALE FORMULA WINDSURFING 2017


Meteo

Windguru
Aeronautica Militare
Il Meteo.it
Analisi Venti

Banner

Circoli Fondatori

ENTI ISTITUZIONALI

Partners

Banner

Home ›

Carlo Croce al timone del mondo della VELA

Sab, 10/11/2012

SAILY.IT Articolo | Regata›Vela Internazionale 09/11/2012 E' italiano il presidente ISAF 2013-2016 Carlo Croce al timone del mondo di Fabio Colivicchi Carlo Croce eletto presidente della federvela mondiale al secondo turno dopo il ballottaggio con il portoricano Eric Tulla. L'Assemblea torna a scegliere il Windsurf per le Olimpiadi ed esclude il Kiteboard. Cosa cambia in Italia. Carlo Croce ce l'ha fatta ed è presidente della federvela mondiale 2013-2016. Una candidatura e una campagna elettorale lampo, nata ad aprile di quest'anno, che ha risolto problemi di scarsa rilevanza degli altri nomi candidati, raccolto una opportunità e realizzato un sogno. E' una notizia significativa per l'uomo Carlo Emilio Croce, che riesce nella straordinaria impresa di ripetere l'exploit del papà Beppe, che negli anni 60-70 fu presidente dello Yacht Club Italiano, della FIV e dell'IYRU (l'attuale ISAF), ed anche per tutta la vela italiana che raccoglie in qualche modo un riconoscimento per la grande crescita degli ultimi 15 anni nel panorama della vela internazionale. E' anche l'inizio di una nuova era, deve esserlo per lo sport della vela e per l'ente mondiale chiamato a gestirla, in un momento difficile tra crisi economica e di identità di una disciplina storica, olimpica, di grande tradizione e immagine. L'elezione di Croce, a metà strada tra l'impresa personale (resa possibile anche grazie all'impegno di molti che si sono prodigati per renderla possibile, italiani e non) e passaggio epocale per una federazione internazionale molto anglofila e molto ingessata negli ultimi anni, capita anche nel mezzo della contrastata scelta olimpica per Rio 2016 tra l'emergente e giovanile Kiteboarding, e il Windsurf. Da quanto emerso in Irlanda, è stata proprio l'Assemblea, elettrice della Nuova ISAF, a decretare il ripristino del Windsurf e far tornare in "panchina" il Kite che per qualche mese si era sentito sport olimpico. Il confronto non è finito, e la presidenza Croce dovrà sciogliere molti altri nodi sempre legati alla vela olimpica, tema centrale. L'elezione di Croce al vertice della vela mondiale apre anche scenari nuovi in Italia, a due mesi dall'assemblea che dovrà eleggere i nuovi organi della FIV. Il presidente può restare anche alla guida in Italia, come ha già detto (a quanto pare non ci sono candidature alternative) e come possibile in base alle regole. Certamente avrà bisogno di un Consiglio "importante" capace di supportarlo visti i gravosi impegni internazionali. Ma di questo si parlerà da domani. Oggi da velisti italiani possiamo solo brindare ed essere felici di vedere per la seconda volta un italiano (e un Croce) alla massima carica dello yachting. Oggi è un giorno di festa. Da domani viene il bello, e si (ri)comincia a lavorare per far crescere la vela.