DOMANI IL VIA ALLE REGATE DEL CAMPIONATO ITALIANO CLASSI OLIMPICHE DI FORMIA

Da domani, invece, tutti in acqua per le prime prove di una serie che si concluderà domenica, ultima delle quattro giornate di regata, al termine della quale saranno assegnati gli ambiti titoli Italiani delle Classi Olimpiche e della Paralimpica 2.4 (in palio, per questa classe, anche la Guldmann Cup), oltre ai titoli Juniores per 470, Laser Standard e Laser Radial.
Per il secondo anno consecutivo, inoltre, grazie ad un’iniziativa della Federazione Italiana Vela, sarà in palio anche un montepremi totale di 33.000 euro (10.000 al primo classificato), che verrà assegnato alle società veliche sulla base di una classifica che terrà conto del numero di atleti tesserati al club che partecipano al Campionato, i risultati sportivi conseguiti in ogni classe e il numero di classi in cui il club è rappresentato. Presenti, tra i 191 equipaggi in regata, anche gli azzurri reduci dalla spedizione olimpica azzurra a Rio de Janeiro, eccetto Giulia Conti e Francesca Clapcich (49er FX), che hanno annunciato il ritiro dalle classi olimpiche, e Flavia Tartaglini (tavola a vela RS:X).
Come già anticipato nelle scorse settimane, per quest’attesa edizione del Campionato Italiano Classi Olimpiche sono previste due basi logistiche a terra - il Porticciolo Romano antistante il Circolo Nautico Caposele per accogliere le classi Finn, 470 (M e F) e 2.4 mR, e la spiaggia di Vindicio per le tavole RS:X (M e F), 49er, 49er FX, Nacra 17, Laser Standard e Laser Radial – e cinque campi di regata. Il Villaggio della Regata si estenderà invece lungo la Pineta di Vindicio e il primo tratto di spiaggia.
L'assistenza tecnica a mare e a terra sarà curata dal Circolo Nautico Caposele e dai Tecnici della Squadra Olimpica della FIV in collaborazione con lo Yacht Club Gaeta, il Circolo Nautico Vela Viva, il Centro Velico Vindicio, il Circolo Remiero e Velico Terracina e la Lega Navale di Scauri. Indispensabile anche la collaborazione dei volontari degli studenti dell'Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie, dell'Istituto Nautico di Gaeta Caboto, dell'istituto Superiore Stefanelli di Mondragone e dell'Istituto Commerciale Filangieri di Formia.
Sponsor e partner dell’evento sono Banca Popolare del Cassinate, il Comune di Formia, la Regione Lazio, Confcommercio, Istituti Scolastici del Golfo, Capitaneria di Porto, Fiamme Gialle e Polizia locale.