Eventi

Sab, 12/10/2024 - Dom, 13/10/2024
CAMPIONATO ZONALE OPTIMIST 2024 - Bando, istruzioni e classifiche
Sab, 14/10/2023
XVIII TROFEO AMMIRAGLIO SICUREZZA - Bando, Istruzioni, classifiche
Mer, 20/09/2023 - Dom, 01/10/2023
ZONALE OPTIMIST- Bando, istruzioni e classifiche
Ven, 08/09/2023 - Dom, 10/09/2023
CAMPIONATO ITALIANO FORMULA WINDSURFING - Bando, Istruzioni. classifiche
Sab, 29/04/2023 - Lun, 01/05/2023
NAZIONALE RS FEVA - Bando, Istruzioni, classifiche


Videogallery

RADUNO IV ZONA FIV E REGATA TECHNO 293
See video
FORMULA WINDSURFING III TAPPA CAMPIONATO ZONALE IV ZONA FIV
See video


Fotogallery

ZONALE OPTIMIST 2022
TRENTENNALE
FESTA DELLA VELA A VINDICIO
CAMPIONATO ZONALE TECHNO 293
I TAPPA CAMPIONATO ZONALE FORMULA WINDSURFING 2017


Meteo

Windguru
Aeronautica Militare
Il Meteo.it
Analisi Venti

Banner

Circoli Fondatori

ENTI ISTITUZIONALI

Partners

Banner

Home ›

FESTIVAL DELLA CITTA SOSTENIBILE A FORMIA

Sab, 28/09/2013

Un gran finale: poesia, teatro, spettacolo. E poi c’è lui, Rocco Papaleo, recitazione a ritmo di jazz, umorismo ed impegno. Il regista ed attore di “Basilicata coast to coast” chiuderà domenica la tre giorni del FECS, il Festival della Città Sostenibile in corso al parco De Curtis di Gianola. Un lungo programma di eventi, incontri, iniziative per promuovere pratiche di vita sostenibili ed una nuova idea di convivenza fondata sul rispetto dell’ambiente. Partenza alle 8 del mattino con il “Battesimo della sella”, a cura del Centro di Equitazione di Gianola. Alle 8.30 “Trekking con mamma e papà”, l’escursione organizzata dal Cai di Esperia. Punto di ritrovo all’Ecopoint di Gianola (via del Porticciolo, con prenotazione obbligatoria al numero 339-3300377). Dalle 8.30 alle 10 passeggiata e stretching posturale sulla spiaggia di Gianola, a cura di Brigitte Monassi. Alle 10 a Gaeta (Molo Sanità) e alle 10.45 a Marina di Minturno (Monte d’Argento) raduno del Ciclobus della Riviera. Un corteo di bici attraverserà il golfo di Gaeta per convergere verso il Parco. Nel frattempo, al De Curtis si susseguono gli incontri. Alle 10 il laboratorio di Arteterapia a cura di Anna Molisso; dalle 10 alle 12 il seminario “La storia della lattina, della carta e dell’olio. L’ecologia spiegata ai bambini e non solo”, curato da Eusebio La Prova. Alle 11 si approfondisce il tema della differenziata e del compostaggio con il “Laboratorio sulle quattro R” (riduzione, riutilizzo, riciclaggio, recupero), workshop organizzato dal comitato civico “Lucio Mamurra”, in collaborazione con “Fare Verde” e “ArteNativa”. Alle 12.30 incontro sul percorso intermodale Formia-Gaeta e sulle potenzialità della bici pieghevole. Dopo la pausa pranzo si torna alle 15 col seminario dello Studio Buonfantino dal titolo “Energy Easy: un’azienda al servizio dell’ecosostenibilità”. Contemporaneamente, va in scena il workshop letterario curato dallo scrittore Franco Arminio, autore degli “Esercizi di Paesologia dentro e fuori il parco De Curtis”. Gli spettatori potranno condividere la sua capacità di osservare il territorio e tradurlo in “visioni”. Dalle 15 alle 19 è attiva la bici-officina per chiunque voglia imparare a riparare autonomamente la propria bici (a cura della CiclOfficina Popolare “M. Troisi”-Napoli). Alle 16 le iniziative intraprese nel comasco per la gestione dell’ambiente saranno al centro del workshop a cura di Giuseppe Leoni e Chiara Bernasconi della Rete Comasca. Alle 17 il dibattito “Dagli orti urbani ai GAS: verso un’altra agricoltura”, introdotto da Clide Rak, assessore alle Attività Produttive del Comune di Formia. Alle 17 le incursioni irriverenti della “Milizia dei folli” di Itri e due seminari per conoscere il mondo delle arti marziali. Alle 19 il dibattito “Formia: in bicicletta si può?”, alla presenza di varie sigle dell’associazionismo ciclistico. E’ dalle 20 che il programma entra nel clou. Una kermesse di musica, spettacolo e poesia, ospite dell’EcoCafféLetterario di Rossella Tempesta. Partenza con Franco Arminio che presenterà il suo ultimo libro “Geografia commossa dell’Italia interna”. Sarà poi la volta di Claudia Fabris, poetessa e performer e di Egidio Carbone, attore e teorizzatore teatrale. La sua dottrina teatralogica dell’attore costituivo stabilisce un parallelismo tra la disciplina ingegneristica della deformazione della materia e la metafisica scenica dell’attore. Sarà poi la volta di Rocco Papaleo e della sua performance teatrale e musicale. La serata sarà accompagnata anche dalla musica popolare dell’organettista Luigi Marcelli e dalla splendida voce della cantante gaetana Marianna Tafuri. Prima degli spettacoli serali, gli ospiti del Fecs, tra cui Rocco Papaleo, faranno una gita in barca a vela, ospiti del Comitato Velico di Formia. Potranno così ammirare dal mare le bellezze del Golfo di Gaeta.