Eventi

Sab, 12/10/2024 - Dom, 13/10/2024
CAMPIONATO ZONALE OPTIMIST 2024 - Bando, istruzioni e classifiche
Sab, 14/10/2023
XVIII TROFEO AMMIRAGLIO SICUREZZA - Bando, Istruzioni, classifiche
Mer, 20/09/2023 - Dom, 01/10/2023
ZONALE OPTIMIST- Bando, istruzioni e classifiche
Ven, 08/09/2023 - Dom, 10/09/2023
CAMPIONATO ITALIANO FORMULA WINDSURFING - Bando, Istruzioni. classifiche
Sab, 29/04/2023 - Lun, 01/05/2023
NAZIONALE RS FEVA - Bando, Istruzioni, classifiche


Videogallery

RADUNO IV ZONA FIV E REGATA TECHNO 293
See video
FORMULA WINDSURFING III TAPPA CAMPIONATO ZONALE IV ZONA FIV
See video


Fotogallery

ZONALE OPTIMIST 2022
TRENTENNALE
FESTA DELLA VELA A VINDICIO
CAMPIONATO ZONALE TECHNO 293
I TAPPA CAMPIONATO ZONALE FORMULA WINDSURFING 2017


Meteo

Windguru
Aeronautica Militare
Il Meteo.it
Analisi Venti

Banner

Circoli Fondatori

ENTI ISTITUZIONALI

Partners

Banner

Home ›

LA SCUOLA VA A VELA 2017 - XIII EDIZIONE

Lun, 12/06/2017

La PRIMA FASE del progetto prevede il seguente programma: il primo livello, da svolgersi OPEN dal 12  al 23  giugno, coinvolgerà max100 ragazzi suddivisi per gruppi (primo livello –primo modulo); la seconda fase  riguarderà i ragazzi selezionati, circa 50 (primo livello- secondo modulo), con un raduno da svolgersi dal 4 all’8 settembre; la terza fase quella di avvio alla pre-agonistica (secondo livello) aspira alla creazione di una squadra con  numeri intorno ai 15 elementi che parteciperanno ad un raduno dall’11 al 15 settembre ed andrà avanti con allenamenti settimanali per tutto il 2017 e prevedrà almeno uno stage con campioni di vela. 

 

Nel corso degli ultimi 12 anni grazie al sostegno del Comune di Formia, in primis,  e della Regione Lazio e della Provincia di Latina il progetto “La Scuola va a Vela”  ha reso possibile l’incontro con la vela di oltre 1200 ragazzi senza nessun aggravio per le famiglie.

Come previsto dal progetto sono stati svolti  corsi gratuiti  ad alunni delle scuole elementari e medie di Formia nel periodo giugno-luglio con lezioni teoriche ed uscite in mare. Al termine della fase iniziale dei corsi ogni alunno ha ricevuto la tessera FIV (comprensiva di copertura assicurativa), il diploma del corso e la maglietta di allievo Fiv.  Oltre 350 ragazzi hanno poi seguito il secondo livello partecipando alla regata di fine estate e, ad oggi, oltre 100 ragazzi hanno svolto con regolarità attività velica agonistica, non solo nella nostra regione, ma anche in giro per l’Italia ed, in alcuni casi, in giro per il mondo.